
Il Pifferaio Magico
IL PIFFERAIO MAGICO
con Elia Galeotti e Friedrick Fenudi
regia Mario Mascitelli
Nel paese di Emmental tutti sono felici e vivono una vita prosperosa. L’attività principale del paese è la fabbricazione di formaggio per il Signor Caciotta, un ricco faccendiere che ha dedicato la sua vita alla consacrazione del formaggio come elemento principale quotidiano (tanto da fare perfino il bagno nel formaggio grattugiato). Ma un giorno appare un topo di città scappato da una banda di gatti che lo cercavano e trovando una fabbrica di formaggio pensa di essere finito in Paradiso. A nulla servono le trappole presenti di fronte a un topo tanto furbo e con l’esperienza della città.
Il signor Caciotta, che non aveva mai avuto di questi problemi con i topi di paese, si trova costretto a correre ai ripari e cerca qualcuno in grado di risolvergli il problema. Su di un giornale legge di un pifferaio capace di liberare qualsiasi paese dai topi che lo abitano e lo interpella subito. Ma il servizio costa caro e lui è molto, molto avaro. Come fare? Ecco la soluzione: diventare sindaco del paese e caricare la spesa sui conti pubblici. Ecco che inizia la sua campagna elettorale utilizzando il pubblico come cittadini votanti e arrivando alla fine ad essere eletto. L’incarico viene affidato al pifferaio magico che si accorda col topo e lo fa sloggiare. Ma un tirchio resta tirchio anche quando deve spendere soldi non suoi e così, ottenuta la derattizzazione si rifiuta di pagare e per vendicarsi il pifferaio magico, col suo flauto, si vendica rapendo tutti i bambini del pubblico. La popolazione insorge e il sindaco è costretto a pagare. I bambini tornano liberi e sembra che tutto si sia risolto. Ma sarà veramente così?
Tratta da una fiaba popolare tedesca, la nostra trasposizione ha lo scopo di denunciare l’abuso di potere, il senso della giustizia e la necessità dell’accettazione di chi proviene da un altro ambiente. mantenere il sapore della morale originale e, al tempo stesso,
Il tutto coinvolgendo il pubblico presente con la musica suonata dal vivo col flauto traverso.
🕘 Inizio spettacoli: ore 21:00
📍 Dove: Teatro del Cerchio, Via G. G. Belli 6/A
🍹 Prima e dopo lo spettacolo rilassati nel nostro spazio esterno e goditi il servizio bar.
🎟️ Biglietti
-
Biglietto adulto: €5,00
-
Biglietto bambino: €3,00
➡️ Promo speciale: per ogni adulto pagante, un bambino entra gratis!