Corsi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni

I corsi destinati a bambini e ragazzi sono improntati a una pedagogia che pone al centro la persona, con una particolare attenzione alla formazione di un gruppo coeso in grado di generare relazioni positive e costruttive all’insegna della creatività.

I percorsi sono articolati per fasce d’età, declinati secondo le esigenze di ogni fase di crescita e sviluppo dei partecipanti, secondo una metodologia ludica e giocosa.

Primi passi (3-5 anni)

Ma lo spazio è dove c’è la luna? Come fa un palco a diventare una zattera?

Nel laboratorio “Primi passi” ai bambini viene insegnato a muoversi in uno spazio, appunto, scenico cercando di comprendere l’importanza del condividerlo con gli altri. Attraverso giochi e simulazioni, i piccoli allievi impareranno a conoscere meglio il prioprio corpo, le regole del gioco in società e si cercherà di sviluppare al meglio le proprie capacità cognitive.

Un buon modo per gestire le energie in eccesso o per svilupparle nei più timidi.

Un “luogo di gioco magico” dove tutto è possibile muovendosi in assoluta libertà.

 

È possibile effettuare una lezione di prova gratuita.

 

Frequenza

– mercoledì ore 16.30/17.30 (docente: Mario Aroldi)

DATA INIZIO: mercoledì 28 settembre

 

Durata

40 ore

 

Prezzo

Costo € 220,00 + 10 euro di assicurazione

Tana Libera Tutti! (6-10 anni)

Che forma ha un colore? Un palazzo può diventare una balena?

Nei laboratori di giochi teatrali proposti in questi anni, abbiamo visto e chiesto questo ed altro. I bambini sono spesso più capaci degli adulti nel creare l’invisibile attraverso il loro corpo, dando vita a paesaggi ed animali immaginari con cui giocare ed interagire. Attraverso giochi mirati si trasmettono alcune tecniche teatrali ai giovani partecipanti che, in maniera del tutto ludica, cominciano a prendere confidenza con il proprio corpo e le proprie capacità socializzando con i compagni.

È interessante sottolineare il fatto che, spesso, i bambini modifichino il proprio atteggiamento e superino timidezze e paure con semplicità oppure, gestiscano la loro tipica vivacità in un contesto sociale.

Il nostro obbiettivo resta, comunque, quello di farli divertire imparando, e quello di divertirci con loro.

 

Frequenza

– lunedì ore 17.00/19.00 (docente: Mario Aroldi)

DATA INIZIO: lunedì 26 settembre

– martedì ore 17.00/19.00 (docente: Mario Aroldi)

DATA INIZIO: martedì 27 settembre

– mercoledì ore 17.00/19.00 (docente: Mario Aroldi)

DATA INIZIO: mercoledì 28 settembre

 

Durata

40 ore

 

Prezzo

Costo € 220,00 + 10 euro di assicurazione

Minimo Massimo (11-13 anni)

Il teatro in forma semplificata attraverso degli esercizi dinamici e divertenti. Nei nostri laboratori i ragazzi oltre ad apprendere alcune tecniche di base teatrali, si cimentano nel difficile compito del drammaturgo. E nostro uso, infatti, lasciare ai partecipanti la possibilità di creare una traccia base su cui poi costruire insieme la sceneggiatura del saggio finale. I

n questi anni abbiamo visto con piacere un forte interesse di ricerca e curiosità da parte dei ragazzi. Attraverso tematiche attuali, come l’ecologia, ma anche storiche, come la seconda guerra mondiale, si sono costruiti viaggi nel passato, nel futuro o nel mondo dei giocattoli oppure si è creato un “giallo” classico. Ovviamente senza mai perdere di vista la “cultura” del fare teatro.

 

Frequenza

– martedì ore 14.30/16.30 (docente: Mario Aroldi)

– martedì ore 17.00/19.00 (docente: Mario Aroldi)

DATA INIZIO: martedì 27 settembre

 

Durata

40 ore

 

Prezzo

Costo € 220,00 + 10 euro di assicurazione

IN-scena (14-18)

Il teatro inteso come momento di aggregazione e ricerca.

“Esiste ancora un teatro della necessità, dell’urgenza delle passioni, e non è certo un teatro di “consumo”, ma un teatro che “consuma” energie creative e le metabolizza per realizzare nuove proposte spettacolari, in tenace, sottile lotta con tutta una serie di proposte mediatiche di rapida fruizione e, spesso, di basso profilo.

…Un teatro da vivere non solo come svago, quindi, ma come momento importante nell’ambito di un ipotetico percorso formativo che sia un libero tracciato di auto educazione all’arte e alla vita, all’arte della vita.

…Un teatro che vuole emozionare, stupire: un teatro dell’arte delle continue trasformazioni. Vorremmo piantare piccoli semi, che germineranno per creare sogni, perché il teatro è anche una stupenda metafora di sogni e di aspettative, è uno sguardo incantato sugli accadimenti, sguardo mai “stupido” ma sempre “stupito”.

 

Frequenza

Corso base

– mercoledì ore 17.30/19.30 (docente: Mario Aroldi). DATA INIZIO: mercoledì 28 settembre

Corso avanzato

– lunedì ore 17.00/19.00 (docente: Domenico Ammendola) DATA INIZIO: lunedì 26 settembre

– giovedì ore 17.00/19.00 (docente: Francesca Picci) DATA INIZIO: giovedì 29 settembre

Corso Recitazione cinematografica

– giovedì ore 17.00/19.00 (docente: Francesca Picci) DATA INIZIO: giovedì 29 settembre

 

È possibile effettuare una lezione di prova gratuita.
Gli allievi avranno la possibilità di accedere gratuitamente agli spettacoli in cartellone al Teatro del Cerchio.

 

Durata

50 ore

 

Prezzo

€250 + €10 assicurazione minorenni o €15 assicurazione maggiorenni

Vuoi avere più informazioni?

Scrivici o chiamaci e saremo felici di aiutarti