Questi poveri piccoli uomini feroci
Due atti unici di Giovanni Verga e Luigi Pirandello
Due atti unici in cui il tema dominante è l’adulterio, ma se in Pirandello il fardello dei sensi di colpa e della paura si vive a livello psicologico, qui si sviscera dall’istintività dei personaggi, dipinti e fatti vivere da Verga in tutta la loro primordialità.
Dall’aspro Verismo Siciliano di Caccia al lupo, tutto permeato dal fuoco di un istinto viscerale e sanguigno, che si confonde con la natura di una notte tutta fulmini, pioggia e vento, si passa ad un Pirandello che proprio con La morsa inizia la sua esperienza teatrale.
L’idea dello spettacolo prodotto dal Teatro del Cerchio, sta proprio in questo passaggio Verga – Pirandello. Lo stesso tema trattato dal primo con un verismo esasperato, al secondo con una forza tutta affidata alla ferocia del lucido ragionamento.
Regia Antonio Zanoletti
Con Mario Mascitelli, Gabriella Carrozza e Stefano Cutaia
Durata 1 ora e mezza con cambio scena a vista
Tecnica utilizzata teatro prosa