PUBBLICO SGUARDO - osservatorio di critica teatrale per spettatori
Presentazione
Esiste, a teatro, un ruolo che non richiede la necessità di salire sul palco, di dirigere attori o di insegnare l’arte della recitazione ma che è altrettanto importante, per non dire necessario, per la sopravvivenza del teatro stesso. È il ruolo dello spettatore. Di colui che presta il suo sguardo disposto a lasciarsi suggestionare da ciò che, in tempo reale, sta avvenendo sul palco. È proprio questo hic et nunc (qui e ora) che rende il teatro un luogo magico capace di far vivere (e rivivere) personaggi creati o realmente esistiti attraverso il corpo dell’attore.
Ma come comprendere al meglio ciò che avviene sul palco? Come imparare a individuare il processo creativo e l’interpretazione scenica sottesi all’opera a cui si sta assistendo?
Ecco allora l’idea di proporre un percorso formativo (che vuol essere anche aggregativo) rivolto agli spettatori. A coloro, cioè, che hanno il desiderio di svolgere il ruolo di “osservatori” nel migliore dei modi, indirizzando uno sguardo più competente e sviluppando un maggiore senso critico di fronte all’evento-spettacolo.
L’osservatorio si svilupperà in dieci incontri in cui si affronteranno:
- Vocabolario teatrale
- Elementi di regia
- Analisi dello spettacolo
- Critica dello spettacolo
- Linguaggi interpretativi
- Storia della regia (alcuni cenni)
Il programma comprende anche la visione gratuita di 5 spettacoli della stagione del Teatro del Cerchio, per mettere in pratica quanto appreso durante gli incontri. Inoltre, al gruppo di partecipanti verrà chiesto di collaborare alla visione video di alcuni degli spettacoli in gara per il bando In-Box 2019 di cui il Teatro del Cerchio è partner selezionatore.
Docenti dell’osservatorio, condotto principalmente da Mario Mascitelli direttore e regista del Teatro del Cerchio, saranno critici di testate giornalistiche accreditati a livello nazionale e registi affermati.
Inizio: da febbraio 2022
Docente: Mario Mascitelli
Frequenza: Martedì ore 18.30/20.30
Durata: 20 ore
Prezzo: € 150,00
Per info e iscrizioni 345 7507803 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.