Gabriella Carrozza
Attrice
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nasce a Piacenza il 23 Maggio 1978. Si diploma presso l’Istituto Magistrale “G.M.Colombini” nel 1997 e consegue il quinto anno integrativo l’anno successivo. Dai 6 ai 12 anni studia danza classica, partecipando a vari saggi e manifestazioni. Nel 1999 inizia il proprio percorso teatrale come attrice presso la Società Filodrammatica Piacentina, per poi iniziare, due anni dopo, una collaborazione continuativa con la compagnia professionistica Infidi Lumi, condotta dallo studioso e professore all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Stefano Tomassini. Nel 2004 inizia la stretta collaborazione come attrice, formatrice, organizzatrice teatrale ed ufficio stampa, delle Associazioni Micronomicon di Parma e Teatro del Cerchio di Piacenza, presiedute dal regista ed attore Mario Mascitelli. Attualmente, oltre al lavoro di attrice, svolge per le due Associazioni sopraccitate corsi di formazione per bambini ed adulti a Piacenza, Parma, Pavia e Reggio Emilia.
Partecipa a laboratori teatrali di recitazione, interpretazione, improvvisazione, espressività corporea, danza e ritmo, condotti da Enrico Marcotti, Stefano Tomassini, Mario Barzaghi, Rosalba Genovesi, Humberto Breviglieri, Antonio Zanoletti, Emanuela Cassola, Francesco Italiano, Carmelo Rifici, Rena Mirecka, Massimiliano Civica, Giovanna Bozzolo e Riccardo Caporossi. Da circa tre anni si forma artisticamente principalmente sui motodi Grotowski e Mejerchol’d.
Viene selezionata come attrice per un promo-pellicola cinematografico destinato a Cinecittà, dal Direttore della Fotografia Alessandro Zonin (“The Passion”, “Il Gladiatore”).
Partecipa a varie trasmissioni radiofoniche tra cui Caterpillar, in onda su RaiStereo2 (come voce recitante ad un concorso indetto da Poste Italiane) e televisive quali Linea Verde, in onda su RaiUno.
ALCUNI SPETTACOLI
2000
“Al Pappagallo Verde” di Arthur Schnitzler - Regia: Enrico Marcotti
2001
“Fiori D’Acciaio” di Robert Harling – Regia: Sergio Filippa
“Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga – Regia: Elsa Castellini
“Maria Stuarda” di Friedrich Schiller – Regia: Stefano Tomassini
“Ma insomma Iago che intenzioni aveva?!” di Carlo Terron – Regia:Sergio Filippa
2002
“Il Ventaglio” di Carlo Goldoni – Regia: Stefano Tomassini
VINCITORE DEL PREMIO NAZIONALE DELLA CRITICA TEATRALE
2003
“La Strage di Parigi : Oratorio di Fine Millennio” di Christopher Marlowe – Regia: Stefano Tomassini
“Aminta 001” di Torquato Tasso – Regia: Stefano Tomassini
“Performing Morando” : Performance alla scoperta di Bernardo Morando (1600)
2004
“Terre di racconti” – Regia: Mario Mascitelli, Antonio Tucci, Francesca Mazza
“Tre sorelle” di Anton Céchov – Regia : Enrico Marcotti
2005
“Orfeo” (Improvvisazioni liberamente confuse tra Cocteau e poeti sparsi) – Regia : Mario Mascitelli
“Buffalora Disease” – Regia: Stefano Tomassini
2006
“Le serve” di Jean Genet – Regia: Mario Mascitelli
“I sassi di Casimiro” – Regia: Mario Mascitelli
2007
“FaustOfelia” – Regia: Mario Mascitelli e Gabriella Carrozza
“Questi poveri, piccoli uomini feroci” – Regia: Antonio Zanoletti
2008
“La buona novella” di De Andrè– Regia: Pier Marra
2009
“L'uomo, la bestia e la virtù” – di Luigi Pirandello. Regia: Antonio Zanoletti
"Strana dido" da Virgilio. Regia: Stefano Tomassini
Protagonista del cortometraggio "Madre" di Fabrizio Arzani
2010
“Il marinaio” di Pessoa– Regia: Mario Mascitelli
“La stanza della follia” –dall'Enrico IV di Luigi Pirandello. Regia: Antonio Zanoletti
"La principessa sul pisello e altre principesse" - da Andersen. Regia :Maria Pia Pagliarecci
2011
"Antigone" di sofocle. Regia Antonio Zanoletti
"Kasimir e
"Cappuccetto rosso...io non sono un lupo cattivo". Regia Mario Mascitelli
2012
"Barbablù-storia di quotidiana violenza". Regia Mario Mascitelli
"Le troiane" da Euripide. Regia Leo Muscato
"Pollicino (o Pollicione?). Regia Mario Mascitelli
"Il sogno di Biancaneve". Regia Mario Mascitelli
2013
"Le nozze dei piccolo borghesi" di B. Brecht. Regia Antonio Zanoletti
"La casa di Bernarda ALba" di G. Lorca. Regia Carmelo Rifici
2014
"Delirio" da Ionesco. Regia Antonio Zanoletti
"Loleck il grande". Regia Antonio Zanoletti
"Alice e il paese delle meraviglie". Regia Gabriella Carrozza
"Lysistrata#occupay everithing" di Aristofane. Regia Claudio Autelli
"Le sorellastre di Cenerentola". Regia Mario Mascitelli
2016
• “Scene di Amleto” di Shakespeare per la regia di Antonio Zanoletti
• “I segreti di Re Artù”, regia Mario Mascitelli
2017
• “La locandiera” di Goldoni per la regia di Antonio Zanoletti
• “Il principe ranocchio”, regia Mario Mascitelli
•"Alla ricerca di Maria Luigia" per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli
- "Pillole di Don Carlo" per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli
- "Pillole de I Masnadieri" per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario Mascitelli
- "Notte all'opera" per il Teatro Regio di Parma.
2018
• “Pirandello 1,2,3” da Pirandello per la regia di Antonio Zanoletti
• “Le mal du siecle” dal Woyzeck di Büchner. Regia Mario Mascitelli
• “Tutto nel mondo è burla” da Falstaff per il Teatro Regio di Parma. Regia Mario amscitelli