Maria Pia Pagliarecci
Coordinatrice didattica - Regista - Insegnante
regista organizzatrice formatrice
Formazione
Laureata in Storia del Teatro e dello Spettacolo, corso di laurea in Lettere Moderne, presso l'Università Cattolica di Milano, titolo della tesi: “Louis Jouvet: il percorso formativo e trasformativo dell'attore” voto conseguito: 110/110
Si è formata nell'ambito di un progetto triennale dal titolo “Anabasi” promosso dal prof. Sisto dalla Palma e realizzato in collaborazione tra il CRT – Teatro dell'Arte e l'Università Cattolica. Tra i docenti Silvio Castiglioni, Kuniaki Ida, Claudio Bernardi, Gabriele Vacis.
Ha seguito percorsi formativi anche con Juri Alschitz, Mamadou Dioume e Marco Cavicchioli.
Esperienze professionali
TEATRO – regie
-1990 settembre- ha partecipato al Festival “Teli Neri” di Sirolo (An), promosso dal Centro Studi Teatrali F. Enriquez, come autrice ed interprete della pièce teatrale "Partita a scacchi".
-1992- partecipa alla costituzione della Compagnia teatrale “Picciola”, legata al Centro Cult. San Fedele di Milano, e costituitasi in Associazione nel 1998, con cui realizza, (dal 1992 al 2001) in qualità di regista e, per alcuni anche di attrice, sette spettacoli inseriti nella stagione teatrale "Spettacolo come scuola" del Centro San Fedele. Tra questi spettacoli anche "Angeli?" di Ezio Alberione presentato nel giugno 1997 presso il salone CRT di Milano.
-1992/93/94- ha eseguito, per la Compagnia “Picciola”, delle letture poetiche all'interno di alcuni cicli di conferenze e spettacoli promossi dal Centro Culturale San Fedele ("Angeli", "Inferno", "Purgatorio").
Principali regie e drammaturgie con altri gruppi e compagnie:
• “Tree-free”, ispirato a Il Barone rampante di I. Calvino, 1997, presentato in stagione c/o CC San Fedele
• “Le mèches della cantatrice calva parlava e non diceva ma solo ricordava” spettacolo realizzato da drammaturgia collettiva, presentato presso il salone CRT di Milano, 1997
• “Le serve” di Jean Genet, 1997. Questo spettacolo è stato inserito nella manifestazione Grado Zero per l’inaugurazione del Teatro dell’Arte - CRT di Milano, nel giorno 19/9/97.
• “Il pescatore di bambini nella segale”, da Il giovane Holden di J. Salinger, 1998.
• “Io non sono nessuno”, ispirato a Il Conde di C. Magris, interpretato da Alberto Astorri, prima nazionale, al Festival di Pordenone “Dedica a Claudio Magris”, alla presenza dell’autore: gennaio-febbraio 1999.
• “Don Giovanni o della seduzione”, drammaturgia e regia di M. Pia Pagliarecci, presentato in stagione serale presso il Centro San Fedele, giugno 2000.
• “Il mondo a testa in giù”, tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, realizzato con la compagnia Teatri Possibili e presentato a Teatro Libero di Milano nelle stagioni 2002/2003, 2004/2005, 2005/2006.
• “Lattuga”, di Fulvio Fiori, spettacolo per bambini realizzato con la compagnia Teatro Libero Esperimenti presentato a Teatro Libero nelle stagioni 2003/2004 e 2004/2005.
• “La cuoca di Rossini”, divertimento musicale del maestro Roberto Muttoni, regia per Scaligera Arte Cultura presentato in prima assoluta a Villa Caprera – Castelfranco Veneto – ottobre 2006
• “Le Regine”, di Norman Chaurette per la Compagnia Teatri Possibili presentato in stagione a Teatro Libero – gennaio 2007
• Passio – rappresentazione corale tra rito e teatro dal testo di G. Gasparini - coordinamento registico del progetto in collaborazione con il CIT, centro iniziative teatrali dell'Università Cattolica di Milano. Aprile 2007.
• Che fine ha fatto baby Jane? nuova produzione in cartellone al CRT di Milano stagione 07/08, debutto nel giugno 2008, prodotto da Mismas, eventi formazione spettacolo.
• I misteri dell’incarnazione – rappresentazione corale dal testo di Gianni Gasparini, con la partecipazione di Lucilla Giagnoni – regia e coordinamento del progetto in collaborazione con il CIT, centro iniziative teatrali dell'Università Cattolica di Milano. dicembre 2008
• Il beato pellegrino – produzione Teatro del Cerchio di Parma, progetto vincitore del bando nazionale “I teatri del sacro” promosso da Federgat e ETI
• Tempo Indeterminato – produzione Lab121, testo di Elisabetta Bocchino – in scena al Teatro della Cooperativa di Milano - stagione 2010/2011.
• Io non sono quello che sono – produzione Teatro del Cerchio – riscrittura dall’Otello di Shakespeare per attore solo – stagione 2014/2015.
DIREZIONI ARTISTICHE E ORGANIZZATIVE
Si occupa della programmazione e dell’organizzazione della stagione teatrale per le scuole del Centro Culturale San Fedele di Milano dalla stagione 1995/96 alla stagione 2001/2002.
È responsabile della direzione organizzativa e didattica della Scuola di Teatro di Teatri Possibili di Milano, dal 2002 al 2006.
Ha il coordinamento didattico di tutte le scuole del Circuito Teatri Possibili dal 2003 al 2006.
Si occupa della programmazione della stagione teatrale per le scuole di Teatro Libero di Milano, in qualità di direzione artistica e organizzativa. 2002/2006.
Recitazione
Ha partecipato come attrice agli spettacoli Otello e Macbeth per la regia di Corrado d’Elia in scena a Teatro Libero, con la compagnia Teatri Possibili.
Dal marzo 2007 partecipa come attrice alla Lezione-spettacolo su Giorgio Gaber prodotta dalla Fondazione Gaber e distribuita nelle scuole dal Piccolo Teatro di Milano.
DOCENZE
Ha insegnato Storia del Teatro e dello Spettacolo e Recitazione presso la scuola di Teatri Possibili di Milano.
Ha insegnato Recitazione presso la scuola MAS Music, Art and Show, di Milano.
Insegna recitazione e regia presso la Piccola Scuola di Teatro del Teatro del Cerchio di Parma.
Ha tenuto laboratori teatrali in molte scuole di Milano e provincia: le collaborazioni più lunghe: con il Liceo ginnasio statale “Beccaria”( dall’a.s. 1993/94 ad oggi) e con Liceo scientifico statale “Severi” di Milano. Con i due gruppi del liceo Severi ha vinto il festival di teatro“Yawp!”, per le scuole superiori della regione Lombardia, presso il Centro San Fedele, nell’edizione del 1995 e in quella del 1997.
Altre scuole: IIS Lagrange, IPSIA Correnti, Liceo scientifico Einstein
Collabora con il Teatro Litta per il progetto Connections come operatrice teatrale.
Ha condotto alcune aule di public speaking e di team building (per tin.it, Arrow electronics, Sisley, Leroy Merlin, ecc)
Dal 2006 tiene percorsi di teatro d’impresa all’interno di articolati progetti di formazione (con il Gruppo Norman, per 3 anni, e con Mediaset) sempre conclusi con rappresentazione finale (c/o CRT, teatro Litta)
Ha tenuto giornate di formazione per operatori teatrali e docenti partecipanti al Progetto LAIV della Fondazione Cariplo – 2010/2011
Docente nel progetto di formazione aziendale organizzato dal CAPAC di Milano – stagione 2012/2013
Docente formatrice in progetti aziendali per la Arrow Electronics di Milano
Interventi di conduzione e di insegnamento per altre Istituzioni
-Laboratorio teorico-pratico per il 21° corso di aggiornamento per catechisti dal titolo “La Parola ripresa” organizzato dalla Curia e Diocesi di Milano - Ponte di Legno, luglio 1997
-Ha insegnato presso la Scuola di Recitazione del Teatro Nuovo di Verona, diretta da Paolo Valerio, occupandosi del terzo e ultimo anno, per il quale ha curato la messinscena di “Misura per misura” di W. Shakespeare, presentata presso il Teatro Alcione di Verona nel giugno ‘98.
-Lezione pratico-teorica nell’ambito di un Corso di Formazione per Esperto in progettazione e animazione di processi teatrali e culturali organizzato dal CRT- Centro di Ricerca per il Teatro e finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Lombardia. - giugno 1998.
-Lezione conferenza sul Testo-Spettacolo per i docenti della provincia di Pordenone organizzata dall’Associazione Provinciale per la Prosa di Pordenone - febbraio 1999
-Università degli Studi di Pavia, laboratorio pratico intensivo sull’Amleto di Shakespeare per gli studenti di Storia del Teatro e dello Spettacolo - novembre 1999.
-Conferenza sulla regia teatrale nell’ambito del corso di aggiornamento per i docenti della Provincia di Macerata dal titolo “Lo spettacolo teatrale. Forme ed elementi della rappresentazione”, di cui ha anche curato l’organizzazione per conto dell’Associazione Picciola su commissione dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Macerata - febbraio 2000.
- Lezioni di formazione per insegnanti e operatori teatrali per le scuole dell'obbligo presso il Teatro Litta nell'ambito di un corso di aggiornamento riconosciuto dall'Ufficio Scolastico Regionale. Marzo 2007 e 2008.
- Laboratorio sulla messinscena per insegnanti e operatori nell’ambito del convegno “Il banco, il palco e la piazza - Nuove prospettive del teatro nella scuola”, organizzato dal Franco Agostino Teatro Festival di Crema. Marzo 2009
CINEMA
• Ha collaborato, in qualità di aiuto regia, a un progetto cinematografico dal titolo “La destinazione” di Piero Sanna, lungometraggio finanziato dal fondo di garanzia della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Spettacolo - uscito nel maggio del 2003. Il film è stato presentato in molteplici festival e pluripremiato.
PUBBLICAZIONI
- Interferenze e ingerenze in A.A.V.V. “Percorsi teatrali e programmi scolastici”, note introduttive al convegno del 22-23 ottobre 1993, San Fedele edizioni.
- Recenzioni per “Attualità cinematografiche”, ‘95/‘96/‘97, Centro Ambrosiano ed.
- Ha curato la pagina teatrale della rivista d'arte “Art and Words”.
- Ha collaborato con il mensile “Spettacoli”
- Ha curato la pagina teatrale del mensile “Nostro Cinema”
- Ha collaborato con il mensile di cinema “Duellanti” di cui ha curato la pagina teatrale.
- Teatro da riscoprire, a cura di E. Alberione e M. P.Pagliarecci, ed. Paoline, MI - settembre 1998.